Nel­la sug­ge­sti­va cor­ni­ce del­la Basi­li­ca di San Mau­ro a Caso­ria, si è tenu­to con un’ottima par­te­ci­pa­zio­ne gene­ra­le al con­ve­gno riguar­do ai con­trol­li inter­ni ed ester­ni del­le socie­tà par­te­ci­pa­te nel­la gestio­ne dei ser­vi­zi pub­bli­ci loca­li, un’iniziativa orga­niz­za­ta da Caso­ria Ambien­te. Ha coor­di­na­to i lavo­ri il Dott. Lucia­no D’Emmanuele, pre­si­den­te dell’organismo di vigi­lan­za di Caso­ria Ambien­te che pri­ma ha intro­dot­to i salu­ti isti­tu­zio­na­li del sin­da­co Raf­fae­le Bene, del pre­si­den­te dell’Ordine dei Com­mer­cia­li­sti di Napo­li Nord Fran­ce­sco Mata­ce­na non­ché pri­mo cit­ta­di­no di Aversa.

Il dibat­ti­to poi è entra­to nel vivo con l’intervento del Dott. Raf­fae­le Can­to­ne, Pro­cu­ra­to­re del­la Repub­bli­ca di Peru­gia che ha illu­stra­to un qua­dro esau­sti­vo sul tema del­la cor­ru­zio­ne, sul­le nor­me per con­tra­star­la, sul­la respon­sa­bi­li­tà del pote­re nel­la gestio­ne dei ser­vi­zi pub­bli­ci. Si sono alter­na­ti pare­ri di gran­de spes­so­re come quel­lo del Dott. Vin­cen­zo Nico­li, diret­to­re del Ser­vi­zio Cen­tra­le Ope­ra­ti­vo del­la Poli­zia di Sta­to, del Gene­ra­le Gio­van­ni Saler­no, Coman­dan­te del Nucleo Spe­cia­le Anti­cor­ru­zio­ne del­la Guar­dia di Finan­za, del Prof. Avv. Fran­ce­sco Fim­ma­nò, Pro­fes­so­re ordi­na­rio di Dirit­to Com­mer­cia­le dell’Università Mer­ca­to­rum e del Dott. Fer­ruc­cio Capal­bio, Sosti­tu­to Pro­cu­ra­to­re Regio­na­le pres­so la Cor­te dei Con­ti in Campania.

Ha chiu­so il dibat­ti­to Mas­si­mo Iodi­ce, ammi­ni­stra­to­re uni­co di Caso­ria Ambien­te che ha sot­to­li­nea­to il ruo­lo del­la socie­tà par­te­ci­pa­te: “Da Caso­ria lan­cia­mo un moni­to a livel­lo gover­na­ti­vo: le azien­de par­te­ci­pa­te devo­no esse­re con­si­de­ra­te un valo­re aggiun­to per la pub­bli­ca ammi­ni­stra­zio­ne ma devo­no esse­re ben gesti­te. Il qua­dro nor­ma­ti­vo è mol­to com­ples­so e tra con­trol­li inter­ni ed ester­ni il rischio è di crea­re con­fu­sio­ne. Affron­tia­mo que­sto tema fon­da­men­ta­le per que­sto tipo di azien­de e lo fac­cia­mo alla luce dell’esperienza di una socie­tà come Caso­ria Ambien­te che da oltre 20 anni sta sul ter­ri­to­rio, è sana sot­to l’aspetto patri­mo­nia­le, e deve con­ti­nua­re ad esse­re anco­ra più per­for­man­te nei ser­vi­zi. Abbia­mo l’obbligo di appron­ta­re ser­vi­zi effi­cien­ti ed effi­ca­ci ma dob­bia­mo esse­re mes­si nel­le con­di­zio­ni di farlo”

Written by Exp